
Sistemi energetici per l'intralogistica
Sistemi di alimentazione per l'intralogistica
Quale sistema energetico è giusto per la mia intralogistica?
I sistemi energetici per l'intralogistica sono composti da un veicolo, un vettore energetico e un'infrastruttura energetica, ad esempio un carrello elevatore + una batteria agli ioni di litio + un caricatore o una stazione di ricarica.
La decisione di scegliere il giusto sistema energetico è innanzitutto strategica. Ha a che fare con l'applicazione specifica, i costi, ma anche con le condizioni generali necessarie, così come con la sostenibilità e la prospettiva di lavorare in modo neutrale per il clima.
Si possono nominare i seguenti cinque criteri di decisione:
- Disponibilità del veicolo: Quanta energia può fornire il sistema energetico e per quanto tempo? In che misura la disponibilità operativa dei carrelli è limitata, ad esempio da tempi di inattività dovuti al cambio delle batterie, ai processi di ricarica o ai lavori di manutenzione?
- Infrastruttura: Ogni sistema energetico richiede un'infrastruttura specifica, ad esempio per lo spazio della stazione di ricarica, lo stoccaggio, la manutenzione e le risorse necessarie per avviare la fornitura di energia.
- Costi di investimento: I costi fino alla messa in funzione, ad esempio per le batterie e la creazione dell'infrastruttura necessaria.
- Costi operativi: I costi correnti, ad esempio per la manutenzione e la riparazione, ma anche i costi energetici e il consumo di energia.
- Sostenibilità: Il potenziale del sistema energetico, per quanto tempo può essere utilizzato e fino a che punto le emissioni di CO2 possono essere completamente evitate.
Confronto dei sistemi di alimentazione nell'intralogistica
Disponibilità del veicolo
Piombo-acido
- circa 1 mano a seconda del tipo di veicolo e dell'applicazione.
- a un uso più elevato, max. 5 ore
- 8 ore di ricarica significano circa 6 ore di guida
- nessuna carica intermedia > cambio batteria (5-15 min)
- alta manutenzione
- prestazioni decrescenti durante il funzionamento
Li-Ion
- 1 ora di ricarica significa circa 3 ore di guida
- carica intermedia possibile
- senza manutenzione
- potenza costante durante il funzionamento
Cella a combustibile
- 1 riempimento del serbatoio permette fino a circa 8 ore di utilizzo
- nessun tempo morto/rifornimento > rifornimento in soli 2-3 minuti
- Manutenzione regolare
- prestazioni costanti durante il funzionamento
Infrastruttura
Piombo-acido
- Stazioni di ricarica
- Chargers
- Batterie intercambiabili
- Dispositivo per il cambio della batteria
- Serbatoi d'acqua
- Sistema di estrazione dell'aria
- Fabbisogno di spazio sostanziale
Li-Ion
- Bassi requisiti
- Infrastruttura di ricarica + solo 1 batteria + caricatore di bordo
- Bassi requisiti di spazio
Cella a combustibile
- Cella a combustibile (modulo di sostituzione della batteria)
- Stazioni di rifornimento
- Stoccaggio di idrogeno
- Consegna di idrogeno o produzione di idrogeno (elettrolizzatore)
- Lo spazio può essere utilizzato al di fuori del magazzino
Costi di investimento
Piombo-acido
- Bassi costi di acquisizione
Li-Ion
- Costi di acquisizione elevati, tendenza al ribasso
- Maggiore durata della batteria
Cella a combustibile
- Costi di investimento elevati (fattore da 4 a 5 rispetto alle batterie al piombo)
- Possibilità di finanziamento
Costi operativi
Piombo-acido
- Costi dell'energia
- Costi di manutenzione
- Costi di sostituzione della batteria (tempo)
- Costi di spazio
Li-Ion
- 30% di riduzione dei costi energetici
- nessun costo di manutenzione
- bassi costi di spazio
- Gestione intelligente dell'energia / gestione del carico possibile
Cella a combustibile
- Alti costi attuali di H2 (10-12 €/kg di idrogeno, a partire da settembre 2021) > Principalmente costi di trasporto
Sostenibilità
Piombo-acido
- Tecnologia usurata
- sostanze nocive per l'ambiente
- requisiti di riciclo con alti costi energetici
Li-Ion
- Sviluppo continuo
- si prevede di aumentare l'efficienza e ridurre i costi di approvvigionamento
- materie prime problematiche > nuova composizione in fase di sviluppo
- Strutture collaudate
Cella a combustibile
- Tecnologia distribuibile, ma l'infrastruttura non ancora stabilita
- niente terre rare
- veramente verde, via verde H2
- Sviluppo politico ancora incerto
Applicazione e conclusione
Piombo-acido
Le batterie al piombo sono utili per l'uso di pochi veicoli con poche ore di lavoro.
Nel complesso, si tratta di un sistema energetico consolidato, affidabile e ben utilizzabile.
Li-Ion
L'uso di batterie agli ioni di litio è raccomandato per requisiti energetici costantemente elevati e costanti nel funzionamento su più turni.
Nel profilo di applicazione appropriato, questo sistema energetico è più adatto alla durata di vita di una batteria Li-Ion (10 anni).
Cella a combustibile
Questo sistema energetico è ideale per un uso continuo e intensivo in un funzionamento a più turni con più di 1000 ore di funzionamento all'anno.
Come sistema energetico più pulito per la guida dei carrelli industriali, la cella a combustibile è ancora poco affermata, ma è considerata un sistema futuro per l'intralogistica verde.

Sistemi energetici nel contesto dell'intralogistica verde
Dal punto di vista dell'intralogistica, l'obiettivo è quello di poter risolvere i compiti di trasporto con il minor consumo possibile di risorse preziose, cioè con il miglior uso possibile di capitale, energia, lavoro e tempo.
Da un punto di vista ecologico, l'Europa ha l’obiettivo della neutralità climatica al più tardi entro il 2050; la Germania vuole addirittura raggiungerlo entro il 2045. Questo significa che le emissioni di CO2 devono essere significativamente ridotte.
Per raggiungere questo obiettivo, la Commissione UE costringe sempre più l'economia a dare il suo contributo attraverso leggi e regolamenti, ad esempio attraverso la tassazione del CO2, i certificati di emissione o anche un divieto dei motori a combustione al più tardi dal 2030.

I consumatori e i partner si aspettano la neutralità climatica
Inoltre, i partner e i consumatori chiedono sempre più spesso che le catene di approvvigionamento siano sostenibili e operino in modo neutrale rispetto al clima. I fornitori devono fornire certificati sull'origine delle materie prime, le condizioni di produzione e l'impronta di carbonio. Un buon equilibrio ecologico diventa un vantaggio competitivo.
Consulenza sui sistemi energetici nell'intralogistica
Consulenza sui sistemi di alimentazione da parte degli esperti di energia STILL
Approfittate della nostra esperienza nell'intralogistica sostenibile. Saremo lieti di aiutarvi a decidere il sistema energetico del vostro futuro.
Contatto
State cercando di risolvere un problema della vostra azienda? O un partner affidabile per un progetto futuro? Contattateci.
040 / 331 348
Richiesta relativa a: Sistemi energetici per l'intralogistica
Si prega di compilare il modulo sottostante. Vi risponderemo il prima possibile.