Strategie logistiche per aumentare l’efficienza del magazzino durante il Black Friday

Commissionatori orizzontali

Cosa scoprirai leggendo l’articolo

Nel mondo dell’e-commerce, i picchi di vendita come quello conseguente alle promozioni del Black Friday mettono a dura prova la logistica di magazzino: volumi di ordini in forte crescita, tempi di evasione strettissimi e clienti sempre più esigenti richiedono una gestione operativa impeccabile. In questo articolo analizziamo le principali criticità legate all’alta stagione, le strategie per ottimizzare picking e movimentazione interna e le soluzioni flessibili offerte da STILL, dal noleggio a breve termine all’ottimizzazione dei layout, per garantire prestazioni elevate anche nei momenti di massima pressione.


I punti chiave per magazzini e-commerce sostenibili

  • Il Black Friday rappresenta un periodo critico per la logistica e-commerce, con volumi in forte crescita e tempi stretti.
  • Ottimizzare flussi interni, picking e layout di magazzino è essenziale per mantenere l’efficienza operativa.
  • L’automazione e la digitalizzazione consentono di aumentare velocità e precisione nella gestione degli ordini.
  • Il noleggio flessibile di carrelli elevatori STILL è una soluzione efficace per affrontare i picchi senza investimenti strutturali.
  • STILL supporta le aziende con soluzioni integrate, consulenza personalizzata e attrezzature performanti per ogni fase logistica.

Indice dei contenuti

  • Gli errori che possono compromettere il Black Friday
  • I 5 step essenziali per preparare il magazzino al Black Friday
  • Perché il Black Friday è cruciale per la supply chain digitale
  • Come gestire l’aumento degli ordini senza perdere efficienza
  • Le soluzioni per picking e movimentazioni agili durante il Black Friday
  • Carrelli elevatori e attrezzature per massimizzare la produttività nei picchi stagionali
    • Commissionatori orizzontali per operazioni di picking rapide anche nei picchi più intensi
    • Transpallet elettrici per una movimentazione fluida anche nei momenti più caotici
    • Carrelli retrattili per uno stoccaggio verticale rapido ed efficiente
  • Noleggio o acquisto? Come scegliere la soluzione ideale per i picchi stagionali
  • 5 domande frequenti sulla gestione del Black Friday
  • Verso una logistica pronta per il Black Friday e i picchi stagionali

 

Durante il Black Friday del 2024, i volumi di e-commerce in Italia sono cresciuti del 47% rispetto ai periodi ordinari, con alcuni magazzini che hanno registrato aumenti fino al 300% negli ordini giornalieri. Eppure, mentre molte aziende hanno faticato a sostenere questi ritmi, con ritardi nelle spedizioni che hanno raggiunto anche i 7-10 giorni, altre sono riuscite a trasformare il picco in un vantaggio competitivo decisivo. La differenza? Una logistica preparata e flessibile.

Il Black Friday non è solo una giornata di promozioni: è il banco di prova che rivela se il tuo magazzino è davvero pronto per sostenere la crescita del business. Tra il 25 novembre e il 15 dicembre, il sistema logistico deve gestire volumi moltiplicati, tempi di evasione ridotti e clienti sempre più esigenti. Un'organizzazione insufficiente si traduce in opportunità perse, reputazione compromessa e costi operativi fuori controllo. Ma c'è una buona notizia: con la strategia giusta, anche piccoli magazzini possono gestire grandi volumi.


Gli errori che possono compromettere il Black Friday

Prima di esplorare le strategie vincenti, è importante riconoscere le criticità più comuni che, negli anni, hanno messo in difficoltà anche magazzini ben organizzati durante i picchi promozionali.

1. Sottovalutare l'incremento reale dei volumi

La prima e più frequente sottovalutazione riguarda l'incremento reale dei volumi di vendita. Molte aziende pianificano aumenti del 20-30%, basandosi su crescite medie del settore, quando in realtà i loro specifici segmenti di mercato possono registrare esplosioni del 50-70% o superiori. Questa discrepanza si traduce in una saturazione immediata della capacità operativa già nei primi giorni del periodo promozionale, costringendo il team a improvvisare soluzioni dell'ultimo minuto.

2. Ritardare il potenziamento delle risorse

Altrettanto critico è il ritardo nella pianificazione delle risorse aggiuntive. Aspettare novembre per valutare l'esigenza di mezzi extra o personale stagionale significa spesso trovarsi di fronte a un mercato già saturo: i carrelli a noleggio più performanti sono già prenotati e reperire operatori qualificati diventa complesso e costoso.

3. Ignorare la gestione dei resi

Un aspetto spesso trascurato è la gestione della logistica inversa. Mentre tutta l'attenzione si concentra sull'evasione rapida degli ordini, si dimentica che i resi esplodono nelle settimane successive al Black Friday. Senza aree dedicate e flussi specifici per la gestione dei rientri, il magazzino rischia di intasarsi proprio quando dovrebbe tornare alla normalità operativa.

4. Non formare il personale temporaneo

La formazione del personale rappresenta un altro punto critico. L'assunzione di operatori stagionali senza un'adeguata preparazione sui mezzi e sui processi aziendali genera inefficienze sistemiche: dai rallentamenti operativi agli errori di picking, fino al rischio concreto di incidenti che compromettono la sicurezza dell'intero team.

5. Utilizzare layout di magazzino rigidi

Infine, mantenere layout di magazzino rigidi durante i picchi stagionali significa perdere opportunità concrete di ottimizzazione. Non riorganizzare le zone di stoccaggio in base alla stagionalità dei prodotti costringe gli operatori a percorrere distanze eccessive per raggiungere gli articoli più richiesti, moltiplicando i tempi di picking proprio quando la velocità è essenziale.


I 5 step essenziali per preparare il magazzino al Black Friday

Una gestione del magazzino efficace durante il Black Friday richiede una preparazione metodica. Questa checklist in 5 step ti guiderà attraverso gli elementi essenziali per trasformare il picco stagionale in un successo operativo.

Step 1: analisi dei dati (60 giorni prima)

Raccogli i dati degli ultimi 2-3 Black Friday: volume ordini, tempi di picking e colli di bottiglia identificati. Calcola l'aumento previsto (tipicamente +20/+50%) e identifica i prodotti che genereranno maggior movimento. Mappa i flussi attuali e cronometra le operazioni chiave per identificare i 3-5 colli di bottiglia principali.

Step 2: dimensionamento delle risorse (45 giorni prima)

Stima il gap di capacità tra volume attuale e previsto. Calcola i mezzi aggiuntivi necessari con la formula: (Volume picco / Volume normale) - 1 = % mezzi aggiuntivi. Definisci il budget per soluzioni temporanee e valuta noleggio versus acquisto versus personale aggiuntivo.

Step 3: selezione tecnologie (30 giorni prima)

Scegli le soluzioni più adatte: commissionatori semi-automatici per corsie lunghe e picking multi-livello, commissionatori verticali per scaffalature oltre 4 metri, transpallet elettrici aggiuntivi per movimentazione generale. Contatta i fornitori, negozia contratti flessibili e verifica le inclusioni (manutenzione, assistenza, formazione).

Step 4: setup e test (15 giorni prima)

Riorganizza il layout posizionando i prodotti hot nelle aree più accessibili. Ritira i mezzi a noleggio e conduci test completi. Forma gli operatori fissi sulle nuove tecnologie e prepara materiale per il personale temporaneo. Concludi con test operativi a volume simulato.

Step 5: monitoraggio attivo (durante e dopo)

Avvia gradualmente con monitoraggio intensivo. Controlla quotidianamente: ordini evasi/ora, errori di picking (target 2%), utilizzo mezzi (target >80%), incidenti di sicurezza (target 0). Dopo l'evento, analizza le performance, raccogli feedback e documenta le best practices per il prossimo anno.


Perché il Black Friday è cruciale per la supply chain digitale

Il Black Friday non è solo una giornata di promozioni. Per chi gestisce un e-commerce, è l’inizio di un periodo ad altissima intensità operativa che prosegue con il Cyber Monday, le vendite natalizie e i saldi invernali. Questo arco temporale genera una concentrazione di ordini che può superare la capacità ordinaria del magazzino, richiedendo un’elasticità che pochi sistemi logistici sono in grado di gestire senza un’adeguata preparazione.

In queste condizioni, anche un piccolo errore può avere un effetto domino: un ritardo nel picking rallenta l’imballaggio, che a sua volta impatta le spedizioni, compromettendo le promesse fatte ai clienti. E in un mercato dove la customer experience è tutto, disattendere le aspettative può avere costi altissimi in termini di reputazione e fidelizzazione.

I rischi di una preparazione logistica insufficiente

Molte aziende sottovalutano l’impatto che una cattiva preparazione logistica può avere nei picchi promozionali. Magazzini congestionati, carenza di mezzi per la movimentazione, personale non formato o layout inadeguati sono tra le principali cause di inefficienza. La mancanza di visibilità in tempo reale sui flussi e sull’inventario rende ancora più difficile reagire con prontezza agli imprevisti.

Ecco i principali problemi che possono insorgere se non ci si prepara in modo adeguato al Black Friday:

  • Congestione delle aree di picking: flussi non ottimizzati, carrelli insufficienti o layout inadeguato causano rallentamenti nelle operazioni di prelievo, con tempi di evasione che si allungano rapidamente.
  • Rallentamenti nei flussi di movimentazione e rischio di accumulo ordini: la mancanza di mezzi adeguati, come transpallet, commissionatori o carrelli elevatori, impedisce di sostenere i volumi aumentati, creando colli di bottiglia tra zone di stoccaggio e spedizione.
  • Bassa produttività nelle operazioni di picking e maggior rischio di errori: un layout non ottimizzato per volumi promozionali rallenta le operazioni, genera percorsi inefficienti e aumenta il rischio di interferenze e disorganizzazione.
  • Esaurimenti di scorte (stock-outs) o sovraccarichi di inventario: una previsione imprecisa può portare a indisponibilità di prodotti più venduti o a giacenze non necessarie, con un duplice impatto negativo su vendite e immobilizzo di capitale.
  • Perdita di controllo sui flussi e aumento di errori per mancanza di sistemi informativi adeguati: senza sistemi WMS o strumenti di tracciabilità in tempo reale, il magazzino perde visibilità sull’avanzamento degli ordini, sulla posizione dei prodotti e sullo stato delle spedizioni. Questo si traduce in una maggiore probabilità di errori di picking, smarrimenti, ritardi e mancate consegne, con conseguenze dirette sulla soddisfazione del cliente e sulla percezione del brand.
  • Problemi nei processi di logistica inversa (resi): dopo il Black Friday, i resi aumentano significativamente. Se il magazzino non è strutturato per gestire correttamente i flussi inversi, si possono generare errori, accumuli e disservizi.
  • Tempi morti e uso inefficiente delle risorse: l’assenza di una pianificazione precisa delle attività nei picchi promozionali genera sovrapposizioni, attese e spreco di risorse (umane e meccaniche).

Il risultato finale è quello di un cliente che giudica il brand, non la logistica. Anche se il problema nasce nel magazzino, agli occhi del cliente è il marchio a essere inadempiente. Una spedizione in ritardo, un errore nel picking o un reso gestito male non vengono attribuiti al sistema logistico, ma al brand nel suo complesso. Nei picchi stagionali, ogni disfunzione logistica si riflette direttamente sulla reputazione aziendale, con impatti duraturi sulla fidelizzazione e sulle recensioni online.

Prevenire queste criticità richiede un approccio proattivo: è necessario valutare le capacità attuali del magazzino, prevedere le problematiche e intervenire per tempo con soluzioni scalabili.


Come gestire l’aumento degli ordini senza perdere efficienza

Nei periodi di picco, come il Black Friday, la rapidità e l’affidabilità delle operazioni diventano determinanti per sostenere l’aumento della domanda senza compromettere la qualità del servizio. Mantenere alta l’efficienza in magazzino richiede un mix di organizzazione, tecnologia e competenze: ecco gli ambiti su cui intervenire per affrontare al meglio la stagione promozionale.

Gestione più efficiente della preparazione degli ordini

La preparazione degli ordini è una delle attività più impattanti durante eventi promozionali ad alta intensità come il Black Friday. In queste fasi, anche piccoli rallentamenti nel picking si trasformano in accumuli, ritardi e perdita di efficienza complessiva. Per questo motivo, ogni strategia logistica deve partire dall’ottimizzazione della fase di picking.

Per mantenere continuità operativa e tempi rapidi di evasione, è importante:

  • adottare logiche di picking adatte al volume e alla tipologia di articoli (es. batch picking per ordini simili, zone picking per magazzini ampi);
  • utilizzare mezzi adeguati, come commissionatori orizzontali per il picking fino al primo livello o commissionatori verticali per prelievi multilivello;
  • disporre di strumenti digitali (es. lettori barcode, tablet, sistemi vocali) che velocizzino il riconoscimento articoli e riducano gli errori.

STILL supporta le aziende con soluzioni specifiche per ogni fase della preparazione ordini, dalle attrezzature per movimentazioni rapide fino all’integrazione con i sistemi WMS. Una gestione accurata di questa fase è ciò che consente di trasformare un picco di vendite in un’occasione di crescita concreta.

Ottimizzazione dei flussi interni e tracciabilità

Durante il Black Friday, ogni secondo guadagnato nelle operazioni di magazzino si traduce in ordini evasi più velocemente. Ottimizzare i flussi interni significa rivedere i percorsi di movimentazione, gestire con intelligenza le zone di stoccaggio e rendere i processi il più snelli possibile.

Disporre di un sistema di tracciabilità avanzato, integrato con il gestionale aziendale, consente di monitorare in tempo reale lo stato degli ordini, localizzare i prodotti e ridurre il rischio di errori o smarrimenti.

Automazione e digitalizzazione dei processi

Non servono investimenti milionari per introdurre automazione in magazzino. L’integrazione di lettori barcode, sistemi RFID, picking vocale o tablet interattivi può già fare una differenza significativa in termini di velocità ed errori.

STILL supporta le aziende con soluzioni che si adattano all’infrastruttura esistente, potenziandola attraverso tecnologie modulari e mezzi che si interfacciano facilmente con i software di gestione.

Formazione del personale in vista dell’alta stagione

L’efficienza non si ottiene solo con i mezzi giusti: servono persone pronte a gestirli. Formare il personale prima dell’alta stagione, includendo anche eventuali operatori temporanei, è fondamentale. STILL propone anche soluzioni di training e assistenza operativa per agevolare la fase di onboarding e ottimizzare la gestione della forza lavoro nei momenti critici.

Ottimizzazione della gestione dei resi nei periodi di alta rotazione

Durante il Black Friday, l’attenzione si concentra spesso sull’evasione rapida degli ordini. Tuttavia, è fondamentale non trascurare un altro aspetto critico: la gestione dei resi. I volumi di rientro crescono notevolmente dopo i picchi promozionali, specialmente nell’e-commerce, e possono creare colli di bottiglia se non pianificati in anticipo.

Per gestire al meglio la logistica di ritorno è utile:

●      Dedicare aree specifiche al controllo e alla reintegrazione della merce.

●      Utilizzare carrelli e attrezzature agili per la movimentazione veloce dei resi.

●      Integrare i flussi inversi con sistemi di tracciabilità, per ridurre errori e tempi di gestione.

STILL supporta le aziende anche in questa fase, proponendo soluzioni flessibili per ottimizzare il flusso dei resi e garantire continuità operativa anche dopo il picco di vendita.


Le soluzioni per picking e movimentazioni agili durante il Black Friday

Una gestione efficace della preparazione ordini e delle movimentazioni è il primo passo per affrontare i picchi promozionali del Black Friday senza rallentamenti. Soprattutto nei magazzini e-commerce, la capacità di prelevare, movimentare e spedire grandi volumi in tempi ristretti è ciò che fa la differenza. Ottimizzare il picking significa scegliere le giuste attrezzature, definire percorsi snelli e dotare gli operatori di strumenti ergonomici e digitali.

Sistemi di picking intelligenti per ordini ad alta rotazione

Durante il Black Friday, molti articoli vengono ordinati in grandi quantità e in tempi ravvicinati. Per gestirli al meglio, è utile implementare logiche di “fast picking”, come lo zone picking (per area), batch picking (per gruppi di ordini) o wave picking (a ondate).

Carrelli commissionatori ad alte prestazioni, scaffalature mobili e strumenti digitali per la gestione delle priorità possono migliorare la produttività anche del 25-30%.

Layout del magazzino e percorsi ottimizzati

Un layout poco efficiente può rallentare le operazioni anche con i migliori mezzi. Riorganizzare temporaneamente le corsie in base alla stagionalità dei prodotti, ridisegnare i flussi di entrata/uscita e minimizzare gli incroci tra operatori sono strategie efficaci.

STILL offre supporto tecnico e consulenza logistica anche per la riorganizzazione degli spazi, ottimizzando la movimentazione secondo i principi della lean logistics per evitare sprechi e inefficienze.


Carrelli elevatori e attrezzature per massimizzare la produttività nei picchi stagionali

La scelta dei carrelli è cruciale. Nei picchi stagionali servono mezzi affidabili, maneggevoli e rapidi da attivare. I carrelli STILL sono progettati per offrire prestazioni elevate anche in spazi ristretti e in turni intensivi. Con soluzioni per ogni esigenza, dai commissionatori ai transpallet elettrici fino ai carrelli retrattili, STILL mette a disposizione una gamma versatile e configurabile.

Commissionatori orizzontali per operazioni di picking rapide anche nei picchi più intensi

Durante il Black Friday, ogni secondo risparmiato nel picking si moltiplica per migliaia di ordini. I commissionatori orizzontali STILL trasformano la pressione dei volumi elevati in un vantaggio competitivo concreto: riducono i tempi di prelievo fino al 40% rispetto alle soluzioni manuali.

Il valore per il tuo business:

  • Più ordini evasi nello stesso tempo: un operatore può processare fino a 120 righe/ora invece delle 80 standard.
  • Meno errori sotto pressione: le piattaforme ergonomiche riducono l'affaticamento e mantengono alta la precisione anche nei turni intensivi.
  • Flessibilità operativa totale: gestisci facilmente sia gli ordini singoli che i batch multipli senza cambiare mezzi.

Un esempio concreto sono i commissionatori OPX 20-25, progettati per sostenere ritmi di lavoro elevati con ottima manovrabilità, lunga autonomia e prestazioni costanti.

Scopri tutti i commissionatori orizzontali STILL per la logistica del tuo e-commerce

Transpallet elettrici per una movimentazione fluida anche nei momenti più caotici

Quando il magazzino è saturo di attività e ogni corsia diventa critica, i transpallet elettrici STILL garantiscono che la movimentazione non diventi mai il collo di bottiglia. La differenza si misura in ore di ritardo evitate e stress operativo ridotto.

L'impatto sulle tue performance:

  • Zero code alle aree di carico: movimentazione continua anche con 5-6 operatori che lavorano negli stessi spazi.
  • Riduzione dei tempi morti del 60%: l'assistenza elettrica elimina la fatica e mantiene costante il ritmo di lavoro.
  • Sicurezza anche nel caos: controlli precisi che prevengono incidenti quando i ritmi si intensificano.

I transpallet EXH 14-20, ad esempio, sono ideali per ambienti frenetici e consentono operazioni continue senza sacrificare l’ergonomia e la manovrabilità.

Acquista i transpallet STILL sullo shop online per gestire al meglio l’alta stagione

Carrelli retrattili per uno stoccaggio verticale rapido ed efficiente

Durante i picchi stagionali, lo spazio diventa la risorsa più preziosa: i carrelli retrattili STILL ti permettono di stoccare il 40-50% in più di merce nello stesso magazzino, senza dover cercare nuovi spazi o pagare affitti aggiuntivi.

Il ritorno sull'investimento è immediato:

  • Capacità di stoccaggio raddoppiata: sfrutta altezze fino a 13 metri senza perdere velocità operativa
  • Accesso rapido anche in quota: preleva merce dai livelli alti con la stessa efficienza del piano terra
  • Nessun investimento strutturale: ottimizzi quello che hai invece di espandere o traslocare

Il carrello retrattile FM-X è uno dei modelli più apprezzati per affidabilità e controllo, ideale in situazioni dove ogni metro cubo conta.

Scopri i carrelli retrattili FM-X STILL per stoccaggi intensivi


Noleggio o acquisto? Come scegliere la soluzione ideale per i picchi stagionali

Durante eventi promozionali ad alta intensità come il Black Friday, disporre dei mezzi giusti al momento giusto è fondamentale per garantire continuità operativa e prestazioni elevate. Ma conviene potenziare la flotta acquistando nuovi carrelli o è preferibile ricorrere al noleggio temporaneo? La scelta dipende da vari fattori, tra cui la frequenza dei picchi stagionali, le previsioni di crescita e la flessibilità richiesta. Come abbiamo analizzato nel dettaglio nel nostro articolo sui picchi di lavoro in magazzino, questa valutazione strategica deve considerare non solo i costi immediati, ma anche l'impatto operativo a lungo termine.

I vantaggi del noleggio flessibile durante eventi promozionali

Nei periodi promozionali ad alta intensità, come il Black Friday, la capacità operativa di un magazzino può essere messa a dura prova. Aumentare temporaneamente la disponibilità di carrelli elevatori è spesso l’unica strada per sostenere i ritmi richiesti senza compromettere la qualità del servizio. In questi casi, il noleggio a breve termine rappresenta la soluzione più efficiente, sia dal punto di vista operativo che economico.

Grazie al noleggio, è possibile:

  • pianificare la capacità extra in modo flessibile, senza immobilizzare capitale
  • gestire picchi di domanda senza modificare strutturalmente il parco mezzi
  • ridurre i costi fissi, attivando le risorse solo per il tempo necessario
  • mantenere continuità operativa, grazie a flotte moderne e sempre pronte

 

STILL propone formule di noleggio giornaliero, settimanale o mensile, con:

  • assistenza tecnica inclusa
  • contratti full-service personalizzabili
  • tempi di consegna rapidi, anche in alta stagione

In questo modo è possibile affrontare i picchi stagionali senza stress, garantendo fluidità nella movimentazione e continuità nei flussi operativi.

Quando conviene investire in nuovi mezzi

Il noleggio è ideale per esigenze temporanee. Ma quando i picchi stagionali iniziano a ripetersi con una certa regolarità, ad esempio a causa di promozioni frequenti, espansione internazionale o incremento stabile dei volumi, allora valutare l’acquisto diventa una scelta strategica.

L’acquisto può essere vantaggioso se:

  • la domanda è strutturalmente in crescita
  • i picchi si verificano in più periodi dell’anno
  • i mezzi attuali non rispondono più alle esigenze produttive

STILL mette a disposizione soluzioni finanziarie su misura (leasing operativo, acquisto con permuta, formule a scalare) per supportare l’investimento, affiancando l’azienda nella scelta del mezzo più adatto in base a layout, volumi e tipo di merce trattata.

Il ruolo della consulenza STILL nella scelta strategica

Scegliere tra noleggio e acquisto non è mai una decisione standard. Dipende da fattori operativi, economici e strategici che variano da azienda a azienda. Ecco perché STILL offre un servizio di consulenza tecnica e logistica per analizzare nel dettaglio:

  • i flussi di magazzino
  • le esigenze stagionali
  • i vincoli strutturali
  • gli obiettivi di crescita

Grazie a questo approccio, è possibile individuare la combinazione ottimale tra mezzi a noleggio e mezzi in proprietà, con soluzioni flessibili, scalabili e sostenibili nel tempo.

 

5 domande frequenti sulla gestione del Black Friday

 

1. Quanto tempo prima bisognerebbe iniziare a preparare il magazzino per il Black Friday?

Idealmente almeno 60 giorni prima. Questo consente di analizzare i dati storici, stimare il carico previsto, pianificare risorse e attrezzature aggiuntive, nonché formare il personale. Una preparazione anticipata è la base per una logistica reattiva ed efficiente.

2. Quali sono le soluzioni più efficaci per migliorare il picking nei picchi stagionali?

Le più efficaci includono l’adozione di logiche di picking intelligenti (es. zone, batch o wave picking), l’utilizzo di commissionatori ad alte prestazioni e l’ottimizzazione del layout per ridurre i tempi di percorrenza. L’integrazione con strumenti digitali può aumentare la produttività fino al 30%.

3. Come capire se conviene noleggiare o acquistare carrelli elevatori in vista del Black Friday?

Se i picchi sono temporanei e concentrati in brevi periodi, il noleggio è la soluzione più flessibile ed economica. Se invece i picchi diventano frequenti e strutturali, valutare l’acquisto può essere più vantaggioso a lungo termine. STILL offre consulenza personalizzata per supportare questa scelta.

4. Quali sono gli errori più comuni nella gestione del magazzino durante il Black Friday?

I principali errori includono: sottovalutare l’incremento di volumi, non rivedere il layout del magazzino, ritardare il potenziamento delle risorse e trascurare la formazione del personale stagionale. Una checklist operativa e un piano a fasi aiutano a prevenire queste criticità.

5. In che modo STILL può supportare le aziende nella preparazione al Black Friday?

STILL affianca le aziende con un’offerta completa: noleggio flessibile di carrelli, consulenza logistica per la riorganizzazione degli spazi, soluzioni per il picking e supporto alla formazione. L’obiettivo è garantire massima efficienza e continuità operativa nei momenti di maggiore pressione.

 

Verso una logistica pronta per il Black Friday e i picchi stagionali

Gestire con successo il Black Friday e gli altri picchi stagionali richiede una logistica flessibile, organizzata e supportata da strumenti adeguati. Dall’ottimizzazione dei flussi interni alla scelta strategica tra noleggio e acquisto di carrelli elevatori, ogni decisione incide direttamente sull’efficienza del magazzino e sulla capacità di soddisfare le aspettative dei clienti.

Con le soluzioni STILL, le aziende dell’e-commerce possono affrontare questi momenti critici con maggiore sicurezza, grazie a tecnologie modulari, mezzi versatili e una consulenza specializzata che accompagna ogni fase del processo logistico.

Per prepararti al meglio al prossimo picco stagionale, è fondamentale agire con anticipo, analizzare le reali esigenze operative e affidarsi a partner in grado di offrire risposte rapide e su misura.


Sei pronto ad affrontare il Black Friday? Con le soluzioni STILL puoi ottimizzare la gestione del tuo magazzino, aumentare l’efficienza operativa e rispondere in modo flessibile alla crescita della domanda. Contattaci per pianificare insieme la strategia logistica più adatta alla tua realtà.

Vuoi rendere il tuo magazzino più green? Scopri le soluzioni STILL per la logistica sostenibile, contattaci!

Lascia un commento

Commenti

Nessun commento